Neuroscienze e riabilitazione neuropsicologica
Corso di laurea magistraleClasse: LM-51 - Psicologia
Durata: 2 anni
Sede: Padova
Lingua: Italiano
Accesso
Programmato
Posti per cittadini comunitari e non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia: 126
Posti riservati ai cittadini non comunitari residenti all'estero: 4
di cui studenti cinesi: 2
Il corso in breve Caratteristiche e finalita'
La laurea magistrale in Neuroscienze e riabilitazione neuropsicologica si caratterizza per una forte interconnessione tra la ricerca di base e quella applicata, specialmente in ambito clinico. Il percorso formativo prevede l'applicazione diretta delle piu' recenti e avanzate scoperte delle neuroscienze cognitive e affettive nell'ambito delle nuove metodiche di prevenzione, valutazione diagnostica e riabilitazione neuropsicologica dei disturbi cognitivi che possono insorgere nell'arco di vita (sviluppo, eta' adulta, invecchiamento normale e patologico).
In particolare, chi studia acquisira' solide conoscenze nei seguenti ambiti: principali modelli teorici dei processi cognitivi (ad esempio attenzione, memoria, pensiero e ragionamento) e affettivi (emozioni, funzioni sociali e comunicative) e loro basi neurobiologiche; principali deficit del comportamento e delle funzioni cognitive/affettive conseguenti a patologie dello sviluppo (ad esempio malattie genetiche, disturbi specifici dell'apprendimento, dislessia evolutiva), degenerative (demenze, malattia di Parkinson), o acquisite (traumi cranici, ictus, altre lesioni cerebrali); basi neurobiologiche della plasticita' cerebrale che sottende il recupero funzionale spontaneo e il recupero indotto dai trattamenti riabilitativi; teorie e tecniche di valutazione e riabilitazione neuropsicologica.
Ambiti occupazionali
La laurea magistrale in Neuroscienze e riabilitazione neuropsicologica forma figure professionali in grado di: valutare le funzioni e i disturbi cognitivi nell'arco di vita attraverso tecniche e strumenti di indagine multidimensionale scientificamente validati; predisporre opportuni interventi, basati su validi modelli scientifici di riferimento, di prevenzione, riabilitazione e trattamento di deficit cognitivi a eziologia congenita o acquisita.
Previo superamento dell'Esame di Stato e iscrizione all'Albo professionale dell'Ordine degli psicologi, chi si laurea potra' svolgere il ruolo professionale e le funzioni di psicologo (con possibilita' di svolgere attivita' psicoterapeutica dopo ulteriori studi in Scuole di specializzazione abilitanti all'esercizio della psicoterapia). Con competenze proprie della professionalita' neuropsicologica, potra' operare nelle strutture socio-sanitarie e assistenziali pubbliche (compatibilmente con le norme vigenti per l'accesso al ruolo di psicologo nel Sistema Sanitario Nazionale) e private, deputate in particolare alla prevenzione, diagnosi e trattamento riabilitativo dei disturbi cognitivi nell'arco di vita.
Visualizza il calendario delle lezioni
Visualizza il calendario degli appelli
Visualizza le sessioni delle prove finali
Presidente del corso di studio: CHIARA BEGLIOMINI
Docenti di riferimento
- Erika BORELLA
- Giorgia CONA
- Andrea FACOETTI
- Giovanni GALFANO
- Daniela MAPELLI
- Angelica MOE'
- Giuseppe SARTORI
Tutor
- Angelica MOE'
- Chiara BEGLIOMINI
Rappresentanti degli studenti
- Giada Alessi
- Costanza Colombo
- Riccardo Loconte
- Elena Scarpa