Scienze psicologiche sociali e del lavoro Corso di laurea
Classe: L-24 - Scienze e tecniche psicologiche
Durata: 3 anni
Sede: Padova
Lingua: Italiano
Accesso
Programmato
Posti per cittadini comunitari e non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia: 200
Posti riservati ai cittadini non comunitari residenti all'estero: 12
di cui studenti cinesi: 4
Il corso in breve Caratteristiche e finalità
Il corso di laurea forma una figura professionale in grado di comprendere e interpretare le situazioni tipiche della psicologia individuale, sociale e del lavoro. Queste comprendono: il benessere e la valorizzazione della persona; la formazione psicologica nelle organizzazioni e negli ambienti di lavoro; la selezione e valutazione del personale; le dinamiche all'interno dei gruppi sociali; il conflitto e la cooperazione tra gruppi; il marketing e i comportamenti di consumo; l'utilizzo di strumenti psicosociali nell'analisi demoscopica e nell'ambito della metodologia della ricerca-azione; gli atteggiamenti e le determinanti del comportamento sociale. L'iter formativo comprende tutti i settori della psicologia e attribuisce particolare importanza a temi specifici della psicologia sociale e del lavoro, con attenzione ad aspetti teorici, metodologici ed applicativi.
Ambiti occupazionali
Il laureato potrà trovare occupazione nei seguenti settori: selezione del personale, orientamento e cambiamento lavorativo, formazione psicologica in contesti organizzativi, marketing e ricerche di mercato, realizzazione di ricerche psicosociali, cooperazione e integrazione tra gruppi e persone appartenenti a culture diverse.
Dalla triennale alla magistrale
Il corso dà accesso ai corsi di laurea magistrali attivati presso la Scuola di Psicologia di Padova in: Cognitive neuroscience and clinical neuropsychology; Neuroscienze e riabilitazione neuropsicologica; Psicologia clinica; Psicologia clinico-dinamica; Psicologia cognitiva applicata; Psicologia dello sviluppo e dell'educazione; Psicologia clinica dello Sviluppo; Psicologia di comunità; Psicologia sociale, del lavoro e della comunicazione, secondo le modalità che saranno indicate negli specifici avvisi di ammissione
Visualizza il calendario delle lezioni
Visualizza il calendario degli appelli
Visualizza le sessioni delle prove finali
Presidente del corso di studio: ALBERTO VOCI
Docenti di riferimento
- Amedeo BOROS
- Luigina CANOVA
- Alberta CONTARELLO
- Laura DAL CORSO
- Alessandra FALCO
- Roberta MAERAN
- Ilaria MALAGUTI
- Luca STEFANUTTI
- Alberto VOCI
Tutor
- Egidio ROBUSTO
- Anna Maria MANGANELLI
- Alberto VOCI
- Roberta MAERAN
Rappresentanti degli studenti
- Stefano Battiva
- Elia Bisi
- Benedetta Bongini
- Anita Franceschi
- Mariasole Lupotti